Apr 18, 2024
Il cambiamento climatico è la questione decisiva del nostro tempo
Il cambiamento climatico è la questione decisiva del nostro tempo e ci troviamo in un momento cruciale. Dai cambiamenti climatici che minacciano la produzione alimentare all’innalzamento del livello del mare che ne aumenta il rischio
Il cambiamento climatico è la questione decisiva del nostro tempo e ci troviamo in un momento cruciale. Dai cambiamenti climatici che minacciano la produzione alimentare all’innalzamento del livello del mare che aumenta il rischio di inondazioni catastrofiche, gli impatti del cambiamento climatico sono di portata globale e di portata senza precedenti. Senza un’azione drastica oggi, adattarsi a questi impatti in futuro sarà più difficile e costoso.
L’impronta umana sui gas serra
I gas serra sono presenti in natura e sono essenziali per la sopravvivenza degli esseri umani e di milioni di altri esseri viventi, poiché impediscono a parte del calore del sole di riflettersi nello spazio e rendono la Terra vivibile. Ma dopo più di un secolo e mezzo di industrializzazione, deforestazione e agricoltura su larga scala, le quantità di gas serra nell’atmosfera sono aumentate a livelli record mai visti in tre milioni di anni. Man mano che le popolazioni, le economie e gli standard di vita crescono, aumenta anche il livello cumulativo delle emissioni di gas serra (GHG).
Esistono alcuni collegamenti scientifici di base ben consolidati:
-La concentrazione di gas serra nell'atmosfera terrestre è direttamente collegata alla temperatura media globale sulla Terra;
-La concentrazione è in costante aumento, e con essa la temperatura media globale, sin dai tempi della Rivoluzione Industriale;
-Il gas serra più abbondante, che rappresenta circa i due terzi dei gas serra, l’anidride carbonica (CO2), è in gran parte il prodotto della combustione di combustibili fossili.
Il Gruppo intergovernativo delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (IPCC)
Il Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici (IPCC) è stato istituito dall’Organizzazione meteorologica mondiale (OMM) e dalle Nazioni Unite per l’ambiente per fornire una fonte obiettiva di informazioni scientifiche.
Sesto rapporto di valutazione
Il Sesto Rapporto di Valutazione dell'IPCC, che sarà pubblicato nel marzo 2023, fornisce una panoramica dello stato delle conoscenze sulla scienza del cambiamento climatico, sottolineando i nuovi risultati ottenuti dopo la pubblicazione del Quinto Rapporto di Valutazione nel 2014. Si basa sui rapporti dell'IPCC tre gruppi di lavoro dell'IPCC – sulla scienza fisica; impatti, adattamento e vulnerabilità; e mitigazione – nonché sui tre rapporti speciali sul riscaldamento globale di 1,5°C, sul cambiamento climatico e il territorio e sull’oceano e la criosfera in un clima che cambia.
Cosa sappiamo in base ai rapporti IPCC:
Riscaldamento globale di 1,5°C
Nell’ottobre 2018 l’IPCC ha pubblicato un rapporto speciale sugli impatti del riscaldamento globale di 1,5°C, rilevando che limitare il riscaldamento globale a 1,5°C richiederebbe cambiamenti rapidi, di vasta portata e senza precedenti in tutti gli aspetti della società. Con evidenti benefici per le persone e gli ecosistemi naturali, il rapporto ha scoperto che limitare il riscaldamento globale a 1,5°C rispetto a 2°C potrebbe andare di pari passo con la garanzia di una società più sostenibile ed equa. Mentre le stime precedenti si concentravano sulla stima dei danni se le temperature medie dovessero aumentare di 2°C, questo rapporto mostra che molti degli impatti negativi del cambiamento climatico arriveranno alla soglia di 1,5°C.
Il rapporto evidenzia anche una serie di impatti del cambiamento climatico che potrebbero essere evitati limitando il riscaldamento globale a 1,5°C rispetto a 2°C, o più. Ad esempio, entro il 2100, l’innalzamento globale del livello del mare sarebbe inferiore di 10 cm con un riscaldamento globale di 1,5°C rispetto a 2°C. La probabilità di un Oceano Artico libero dal ghiaccio marino in estate sarebbe una ogni secolo con un riscaldamento globale di 1,5°C, rispetto ad almeno una volta ogni decennio con 2°C. Le barriere coralline diminuirebbero del 70-90% con un riscaldamento globale di 1,5°C, mentre praticamente tutte (>99%) andrebbero perdute con 2°C.
Il rapporto rileva che limitare il riscaldamento globale a 1,5°C richiederebbe transizioni “rapide e di vasta portata” nel territorio, nell’energia, nell’industria, negli edifici, nei trasporti e nelle città. Le emissioni nette globali di biossido di carbonio (CO2) causate dall’uomo dovrebbero diminuire di circa il 45% rispetto ai livelli del 2010 entro il 2030, raggiungendo lo “zero netto” intorno al 2050. Ciò significa che eventuali emissioni rimanenti dovrebbero essere bilanciate rimuovendo la CO2 dall’ambiente. aria.