Aug 06, 2023
Vegani, vegetariani, pesce
Nature Food, volume 4, pagine 565–574 (2023) Cita questo articolo 70.000 accessi 1 citazioni 2356 Dettagli metriche alternative Gli scenari dietetici modellati spesso non riescono a riflettere la vera pratica dietetica e non lo fanno
Nature Food volume 4, pagine 565–574 (2023) Citare questo articolo
70mila accessi
1 Citazioni
2356 Altmetrico
Dettagli sulle metriche
Gli scenari dietetici modellati spesso non riescono a riflettere la vera pratica dietetica e non tengono conto della variazione del carico ambientale del cibo dovuto ai metodi di approvvigionamento e di produzione. Qui colleghiamo i dati dietetici provenienti da un campione di 55.504 vegani, vegetariani, mangiatori di pesce e di carne con i dati a livello alimentare sulle emissioni di gas serra, l’uso del suolo, l’uso dell’acqua, il rischio di eutrofizzazione e la potenziale perdita di biodiversità da un’analisi di 570 organismi viventi. valutazioni del ciclo che coprono più di 38.000 aziende agricole in 119 paesi. I nostri risultati includono la variazione nella produzione e nell’approvvigionamento alimentare osservata nella revisione delle valutazioni del ciclo di vita. Tutti gli indicatori ambientali hanno mostrato un’associazione positiva con la quantità di cibo di origine animale consumato. Gli impatti dietetici dei vegani sono stati del 25,1% (intervallo di incertezza del 95%, 15,1-37,0%) tra i forti mangiatori di carne (≥100 g di carne totale consumata al giorno) per le emissioni di gas serra, del 25,1% (7,1-44,5%) per l'uso del territorio, 46,4% (21,0–81,0%) per l'uso dell'acqua, 27,0% (19,4–40,4%) per l'eutrofizzazione e 34,3% (12,0–65,3%) per la biodiversità. Per la maggior parte degli indicatori sono state riscontrate differenze di almeno il 30% tra i bassi e gli alti consumatori di carne. Nonostante le sostanziali variazioni dovute a dove e come viene prodotto il cibo, la relazione tra impatto ambientale e consumo di alimenti di origine animale è chiara e dovrebbe indurre a ridurre quest’ultimo.
L’impatto sostanziale del sistema alimentare globale sull’ambiente è ormai accertato. Si stima che nel 2015 il sistema alimentare sia stato responsabile di 18 Gt di emissioni di gas serra (GHG) equivalenti a anidride carbonica (CO2e), pari al 34% del totale delle emissioni globali di gas serra di quell’anno1. Il sistema alimentare è anche responsabile del 70% del consumo mondiale di acqua dolce e del 78% dell'inquinamento delle acque dolci2,3. Circa tre quarti della superficie terrestre libera dai ghiacci del mondo è stata colpita dall’uso umano, principalmente dall’agricoltura4, e il cambiamento nell’uso del suolo (principalmente la deforestazione per l’agricoltura) è una delle principali fonti di perdita di biodiversità5,6.
Per nutrire una popolazione globale in crescita rimanendo entro i limiti ambientali di sicurezza proposti per le emissioni di gas serra, l’uso del territorio, l’uso dell’acqua, l’inquinamento idrico e la perdita di biodiversità, avremo bisogno di cambiamenti nelle diete7. Altri mezzi per ridurre l’impatto ambientale del sistema alimentare (ad esempio, i progressi tecnologici, la chiusura dei divari di rendimento, la riduzione degli sprechi alimentari) non saranno sufficienti senza importanti cambiamenti nella dieta7,8. L’impatto ambientale degli alimenti di origine animale è generalmente più elevato rispetto a quello degli alimenti di origine vegetale a causa sia dei processi diretti legati alla gestione del bestiame (ad esempio, la produzione di metano (CH4) da parte dei ruminanti) sia dei processi indiretti dovuti all’inefficienza dell’uso delle colture per l’alimentazione animale piuttosto che direttamente per il consumo umano3,9,10. Per questo motivo, le diete proposte per una produzione alimentare globale sostenibile richiedono che la maggior parte dei paesi ad alto reddito riducano radicalmente il consumo di alimenti di origine animale e convergano su livelli più elevati di quelli attualmente consumati in molti paesi a basso reddito8.
Revisioni sistematiche di scenari dietetici modellati hanno dimostrato che le diete vegane e vegetariane hanno emissioni di gas serra, requisiti di utilizzo del suolo e di acqua sostanzialmente inferiori rispetto alle diete contenenti carne11,12 e che le diete con una riduzione degli alimenti di origine animale tendono ad essere più sane e hanno un impatto ambientale inferiore13 . Tuttavia, gli scenari dietetici modellati potrebbero non riflettere la vera pratica alimentare, e i risultati ambientali e sanitari modellati possono essere fortemente influenzati dalle ipotesi formulate dai modellizzatori. Inoltre, i precedenti scenari dietetici modellati non riflettevano la notevole variazione degli indicatori ambientali dovuta sia alla regione di produzione alimentare che ai metodi di produzione agricola3 e pertanto avrebbero sottostimato l’incertezza associata ai loro risultati. Mentre continuiamo a utilizzare valori medi di impatto ambientale per le categorie alimentari, non possiamo sapere se le differenze osservate nell’impatto ambientale tra i gruppi alimentari esistano ancora dopo aver tenuto conto della variazione nei sistemi di produzione alimentare. Dobbiamo quindi collegare i dati provenienti dalle indagini dietetiche sui modelli alimentari della vita reale con ampi set di dati di indicatori ambientali per accertare se la relazione tra il consumo di alimenti di origine animale e i risultati ambientali mostrati negli studi di modellizzazione è solida.